Ludoteca Giocaborgo

Giocaborgo è un luogo di accoglienza, di crescita, di socializzazione, di integrazione, di educazione. Attraverso il gioco si promuove il benessere dei bambini protagonisti al centro dell’azione educativa di tutte le esperienze di formazione, socializzazione, sviluppo dell’autonomia e della responsabilità che la Ludoteca svolge. La ludoteca è quindi un luogo che offre ad ogni bambino e ragazzo, ma anche all’adulto, tempo e spazio per giocare, per esprimersi, per conoscersi meglio e per crescere. Il gioco diventa così ancor più un’esperienza necessaria per lo sviluppo armonico e completo della personalità. Diventa motivo di scambio di idee, di crescita e di riconoscimento di equilibri tra bambini e bambini, tra bambini e adulti, tra adulti e adulti.

Il servizio che nasce come supporto e sostegno alla conciliazione vita-famiglia- lavoro si basa su principi educativi e pedagogici che riprendono la pedagogia del “fare e dell’esperienza”, la pedagogia della lentezza di Zavalloni che valorizza il tempo del bambino e la sua osservazione, le sperimentazioni della Scuola Felice e della pedagogia del bello nella quale si promuove la comunità che sa che il suo compito si realizza solo se nessuno resta escluso, solo se tutti vi trovano “casa”. Inoltre, per il contesto culturale nel quale si inserisce la Ludoteca, particolare attenzione sarà data alla pedagogia dell’intercultura per una relazione accogliente e inclusiva.

La Ludoteca ha tra macro-finalità:

-la prima, rivolta al territorio, è la costruzione di un luogo che sia sentito e vissuto come “casa” del quartiere per i bambini; un luogo di incontro, scambio e interazione per tutto il quartiere.

-la seconda, rivolta alle famiglie, è il sostegno e supporto alla conciliazione dei ritmi lavorativi e privati nonché uno spazio di confronto e socializzazione, un’occasione di trascorrere del tempo condiviso giocando con i propri figli, di osservare i propri figli in un contesto collettivo extrafamiliare, di incontrare altri genitori, e un luogo per avere consigli nel rispetto delle diverse scelte educative di ciascuna famiglia, e supporto verso altri servizi del territorio.

-la terza, rivolta ai bambini e ragazzi, è la possibilità di offrire un luogo di libera espressione, di socializzazione e di divertimento dove sperimentarsi e crescere con il gioco e dove confrontarsi con altri bambini e con gli adulti.

Il progetto educativo si fonda sulla valorizzazione dell’essere bambino, le attività non sono mai imposte, ma guidate da motivazioni, curiosità e fantasia dei bambini. I nostri obiettivi sono: • Conquista dell’autonomia personale; • Contribuire alla socializzazione; • Favorire la comunicazione; • Favorire lo sviluppo affettivo e sociale. Il gioco è la principale attività del bambino e riveste un ruolo formativo determinante per lo sviluppo della sua personalità. Esso nasce da un bisogno interiore che lo spinge a muoversi, ad agire, ad operare sulle cose che lo circondano e ad inventare utilizzando la fantasia per realizzare ciò che desidera. Il gioco è considerato come il modo più naturale di costruire i propri modelli di conoscenza e comportamento. Di conseguenza tutte le attività dello spazio sono espresse in forma ludica. Nello specifico la ludoteca si basa sull’esplorazione dei cinque sensi con l’aiuto di materiali di recupero, elementi naturali… seguendo e dando spazio alle inclinazioni naturali del bambino. Le attività non vengono mai imposte e sono strutturate in base alle fasce d’età dei bambini, queste hanno l’obiettivo di stimolare la curiosità e l’immaginazione dei bambini valorizzandoli nella propria identità. A seconda dell'età, il bambino nel giocare impara ad essere creativo, scopre se stesso, entra in relazione con i suoi coetanei e sviluppa quindi l'intera personalità. Il rapporto con i genitori risulta così fondamentale: con il gioco si rafforza la relazione tra genitore e bambino.

Le attività proposte insistono su determinate aree: • Grafico-pittorico: servono a stimolare la creatività, la curiosità, la fantasia; • Manipolazione; • Gioco simbolico; • Educazione all’ascolto di fiabe; • Giochi di società per sviluppare la comunicazione e per esprimere bisogni ed emozioni; • Area socio relazionale: per favorire l’interazione e la relazione tra bambini, accompagnandoli nella conoscenza delle regole sociali e della condivisione.

La ludoteca offre lo stimolo per attività ludiche vecchie e nuove di cui il bambino diventa il soggetto attivo. Nel momento dei laboratori si crea uno spazio d’incontro e di socializzazione che favorisce le attività espressive e un utilizzo costruttivo del tempo libero. Il laboratorio in ludoteca permette ai bambini di costruire ed inventare direttamente i propri giocattoli, lavorando con i colori, con la creta, il legno, la stoffa, la plastica e utilizzando materiali poveri e riciclati. Il bambino, attivandosi nella ricerca, nell’ideazione, nella trasformazione fantastica di materiali o di “cose”, vive un’esperienza coinvolgente che gli consente di esprimersi e comunicare.  Il laboratorio creativo e manuale, oltre a sviluppare nel bambino abilità manuali, favorisce quell’attività naturale di “pasticciamento” sensoriale ed intellettuale che è estremamente importante dal punto di vista affettivo e cognitivo.

La ludoteca può essere utilizzata come “aula didattica decentrata”, come luogo in cui si svolgono attività di gioco e di laboratorio, come ideale momento di ricerca di nuove metodologie didattiche e strategie educative.

La ludoteca ospiterà inoltre una postazione Baby Pit Stop Unicef dando la possibilità alle famiglie di cambiare il bambino e allattare, in uno spazio apposito.

All’interno dello spazio della ludoteca sono presenti spazi e materiali che permettono la pratica del gioco simbolico e di imitazione, del gioco di movimento, dei giochi di costruzione e dei giochi di società. La strutturazione degli spazi pone attenzione non solo alla loro distribuzione fisica e alla collocazione dei materiali e degli arredi, ma anche al contesto comunicativo, relazionale e cognitivo che si viene ad instaurare. Sono previsti spazi specifici in cui si svolge la maggior parte delle attività, spazi per attività non strutturate e spazi comuni, di incontro tra i diversi bambini. La disposizione delle attrezzature può essere modificata nel corso dell’anno in funzione della programmazione didattica e delle ricorrenze del calendario. Gli spazi consentono un’adeguata organizzazione del lavoro e un'accurata attenzione ai ritmi dei suoi ospiti, garantendo sicurezza, protezione, funzionalità e gradevolezza. Il giardino interno, come anche la possibilità di fare la ludoteca estiva saltuariamente al parco Santa Teresa, supportano l’intenzionalità educativa di far vivere ai bambini l’ambiente outdoor come scoperta per sé stesso e come cura del territorio.

La ludoteca ospita fino ad un massimo di 30 bambini al giorno di età compresa dai 2 ai 14 anni; fino ai 6 anni è obbligatorio la permanenza di un genitore o di un genitore per più bambini se in possesso di delega. Secondo normativa  Covid i numeri della capienza potrebbero subire variazioni.

L’accesso alla ludoteca è autorizzato tramite tesseramento.

Organizzato da Cooperativa La Nuova stella

Scopri di più

Vuoi saperne di più? Contattaci!

Visita la pagina  Facebook Ludoteca Giocaborgo Verona